Chiudi gli occhi e immagina di camminare
lungo un sentiero di montagna che attraversa una natura rigogliosa, dei borghi pittoreschi e degli angoli ricchi di storia e tradizione. Lasciati sedurre dalle atmosfere di un tempo che scorre lento e gentile, che porta con sé ricordi e testimonianze. Ascolta il silenzio che ti circonda, ti avvolge e ti accompagna in questa nuova avventura. Ora riapri gli occhi: no, non è un sogno, è tutto vero, in Valle d’Aosta esistono ben due cammini che ti permettono di provare queste emozioni!
Il primo è la storica Via Francigena, un tracciato che affascina sin dal IX secolo e che ogni anno è percorso da centinaia di pellegrini. Questo percorso collega la località inglese di Canterbury con Roma e fu descritto per la prima volta da Sigerico, arcivescovo di Canterbury, durante il suo ritorno oltremanica.
Nel territorio valdostano le tappe della Via Francigena sono cinque: dal Colle del Gran San Bernardo, luogo mistico e denso di storia che segna l’ingresso in Italia, si scende verso Aosta e da qui verso Châtillon, Verrès e Pont-Saint-Martin. Lungo questo percorso è possibile immergersi in scenari impareggiabili, costellati da castelli, borghi e natura incontaminata.
Lungo questo cammino è anche possibile dormire in strutture convenzionate che permettono di effettuare una sosta rigenerante e scoprire con il proprio passo alcuni degli angoli più suggestivi della nostra regione: clicca sotto per scoprire l’elenco delle “strutture amiche” della Via Francigena prenotabili on line!